Ormai profondamente amanti delle Dolomiti, decidiamo di trascorrere una settimana di luglio tra le nostre amate montagne, spostandoci verso la Val Pusteria, una delle mete più gettonate in estate con i bambini.
Dopo aver passato parecchi anni in Trentino tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme, ci spostiamo per la prima volta nel cuore dell’Alto Adige.

Itinerario di una settimana in Val Pusteria con i bambini

Sono davvero innumerevoli le attività da poter fare in Val Pusteria, c’è davvero l’imbarazzo della scelta di cose da fare e da vedere. Qui vi dirò il nostro itinerario considerando che avevamo Andrea di 4 anni che ancora non è un esperto camminatore, pertanto la nostra scelta è ricaduta su camminate semplici, parco giochi e laghi. Direi che siamo caduti in piedi non trovate?

Giorno 1: Brunico

Avendo come punto di partenza l’hotel nei pressi di Brunico (vedi sotto), iniziamo la nostra vacanza in Val Pusteria esplorando questa cittadina medievale. Si può accedere al suo bellissimo centro storico pedonale da quattro porte, noi siamo entrati da quella adiacente al Museo delle Orsoline. Da lì la strada corre fra porta delle Orsoline e porta Ragen, in un susseguirsi di deliziose casette colorate, fino alla Chiesa di Santa Maria Assunta.
Vi consiglio poi di tornare indietro e fare una piccola salita per dirigervi verso il bellissimo Castello di Brunico, che oggi ospita il museo della montagna Reinhold Messner.

brunico casette colorate

Le casette colorate di Brunico

castello di brunico paesaggio

Vista del Castello di Brunico

Giorno 2: San Candido e il Monte Baranci

Questo è stato uno dei giorni che i miei figli ricordano più volentieri!
Potete salire sul Monte Baranci da San Candido comodamente con la seggiovia che in pochi minuti vi condurrà al cospetto del “regno del gigante Baranci”. Scopriamo quindi la leggenda di questo gigante buono e iniziamo il facile percorso ad anello che durerà circa un’ora. Il sentiero è intervallato da enormi installazioni gigantesche, dagli occhiali, al martello, alle posate, i bambini si divertiranno a scoprire cosa ci sarà senza neanche accorgersi di camminare!

regno del gigante baranci

Tra le posate giganti

Per il pranzo noi abbiamo optato per il Rifugio Baranci, non economico ma davvero ottimo.
Adiacente al Rifugio c’è il bellissimo parco giochi “Il Villaggio degli gnomi”, tutto fatto di piccole casette in legno, una vera piccola cittadina dove i bambini potranno entrare ed uscire e scoprire una ad una le varie casette, Non mancano poi i giochi d’acqua per rinfrescarsi e i tappeti elastici.
Volete sapere la ciliegina sulla torta? Tutti questi parchi giochi che vi ho descritto sono completamente gratuiti!
E per scendere? Usate il divertentissimo fun bob!

villaggio degli gnomi baranci

le casette del villaggio degli gnomi

Giorno 3: Lago di Braies

Non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo lago. I suoi colori vi lasceranno senza parole e la sua fama devo dire che rispecchia le aspettative. Unico consiglio che vi do è quello di andare al mattino presto ed evitare i weekend per godervi appieno della sua bellezza.
Potrete affittare la barca a remi per godervi il lago da un’altra prospettiva e fare il giro ad anello di tutto il lago, un percorso di sterrato e qualche scalino che dura circa un’ora e trenta. Qui tutti i dettagli per visitare il Lago di Braies con i bambini.

lago di braies barca a remi

lago di braies

 

Giorno 4 Ciclabile San Candido – Lienz

Una ciclabile meravigliosa che parte da San Candido e dopo 44 km arriva a Lienz in Austria, per poi tornare con il treno!
Se pensate che sia lunga non vi preoccupate perché è prevalentemente in discesa o pianeggiante e quindi anche i più inesperti la possono fare tutta. Altrimenti potete riprendere il treno in uno dei punti intermedi per tornare a San Candido. Il paesaggio, lungo la Drava, è qualcosa di meraviglioso e rilassante e vi accompagnerà fino in Austria. Da non perdere poi lungo il tragitto la fabbrica della Loacker, dove si svolgono anche su prenotazione dei laboratori sul cioccolato.

ciclabile san candido lienz

La ciclabile che porta in Austria

Noi purtroppo per alcuni imprevisti (pioggia, Andrea che non era stato bene) non siamo riusciti ad arrivare fino in fondo ma sarà un buon motivo per tornare!

Una cosa che non vi ho detto è che il treno in Val Pusteria è gratis con l’holiday pass (da noi fornito dall’albergo), ricordate solo di fare il biglietto per le bici.

Giorno 5: Dobbiaco: lago e il villaggio degli alberi

Anche Dobbiaco è un ottimo punto di partenza per visitare la Val Pusteria in estate e merita una visita.
Oltre al suo bellissimo lago, c’è anche un parco giochi che vale la pena visitare che si chiama Villaggio degli alberi. Per arrivarci, parcheggiate nei pressi del Grand Hotel, oltrepassatelo a piedi il museo della montagna per entrare nel bosco: è qui che si trova il parco. Una vera land art dove i bambini si divertiranno a scoprire tantissime curiosità sulla natura, sugli alberi e sugli abitanti del bosco.

Una tappa sul lago di Dobbiaco è d’obbligo. Ci sono passeggiate, sentieri da fare sia in bici che a piedi e punti ristoro. Se volete poi andare oltre, si arriva al bellissimo lago di Misurina, da cui proseguire verso il Rifugio Auronzo e quindi le 3 cime di Lavaredo.

dobbiaco parco giochi

Il bellissimo parco Villaggio degli alberi

lago di dobbiaco

Giorno 6: Il Klausberg Family Park in Valle Aurina

Come vi dicevo siamo andati alla caccia dei parco giochi e qui davvero non mancano! Oltre che sono praticamente tutti gratuiti. Un altro parco giochi stupendo per trascorrere una giornata è il Klausberg Family Park in Valle Aurina. Si raggiunge prendendo la cabinovia a Ca’di Pietra e qui verrete trasportati in un regno magico fatto di dinosauri, giochi d’acqua, arrampicate e percorsi sensoriali.
Da qui per chi ha i bimbi più grandi partono poi diverse passeggiate noi abbiamo optato per rilassarci e goderci questo parco che ha davvero tanto da offrire.

parco giochi klausberg

dinosauri del klausberg family park

Giorno 7: Val Fiscalina e Rifugio Fondovalle

Magari penserete, ma siete andati in Val Pusteria e non avete fatto neanche un trekking? Quella che conduce al Rifugio Fondovalle è una passeggiata davvero semplice ma super panoramica, oltretutto da poter fare anche col passeggino. Si parte da Sesto, dal parcheggio Val Fiscalina, e già vedrete davanti a voi le spettacolari Dolomiti di Sesto.
In mezzora di percorso piuttosto soleggiato arriverete al Rifugio Fondovalle dove consiglio di fermarvi per il pranzo, davvero delizioso. E mentre voi vi rilassate al sole i bambini possono giocare nel bellissimo parco giochi del Rifugio, con giochi molto originali e divertenti! Qui tutti i dettagli del percorso.

val fiscalina sentiero

il sentiero panoramico della Val Fiscalina

rifugio fondovalle parco

Parco giochi del rifugio fondovalle

Dove dormire per la vostra vacanza in estate in Val Pusteria

Abbiamo deciso di avere come punto di partenza un piccolo paesino nei pressi di Brunico, alloggiando allhotel Alpen Rose di Mantana e non possiamo che consigliarlo. La posizione è infatti strategica per chi come noi voleva visitare la vicina Valle Aurina e volendo in pochi minuti si arriva in Alta Badia.
L’albergo è in una posizione molto tranquilla, tutto molto curato e lo staff davvero gentile e disponibile. Non da meno ha dei prezzi assolutamente nella media, cosa che in Val Pusteria soprattutto in alta stagione non è la regola.

piscina hotel Alpenrose

parco giochi hotel alpenrose

Al ritorno dalle nostre passeggiate, andavamo in piscina con i bambini e ci potevamo concedere una coccola nella spa. Altra cosa non da meno, un giardino immenso dove i bambini potevano correre e giocare liberamente senza pericoli. E la sera? Una partita a bowling, si proprio dentro l’hotel, non ce la toglieva nessuno!

Qualora non ci sia disponibilità, qui trovate l’elenco di tutti gli hotel vicino a Brunico.

La Val Pusteria in estate è davvero il paradiso per tutti i bambini, ma anche per i genitori che si possono rilassare in mezzo alla natura delle Dolomiti.

Per altri consigli su gite e viaggi con i bambini, seguiteci anche su Instagram!