Erano anni che non venivo in questa città, forse l’ultima volta addirittura in gita con la scuola! Eppure da tempo volevo visitare Torino con i miei bambini, affascinata dalla storia e dall’arte che la caratterizza.

Abbiamo fatto il nostro tour in giornata con Somewhere tour & events, che da più di vent’anni organizza visite guidate nella città di Torino, sia per famiglie con bambini come la nostra che per adulti, coppie ed amici. Dal Museo Egizio, alla Torino sotterranea, fino a scoprire i misteri esoterici con Torino Magica.

Noi abbiamo scelto il tour per famiglie, visitando al mattino il bellissimo Palazzo Reale, la prima reggia dei Savoia, per poi spostarci nel pomeriggio alla Pinacoteca Albertina e costruire, visto il periodo, la maschera di Halloween insieme agli studenti dell’Accademia di belle arti.

torino_con bambini piazza san carlo

Piazza San Carlo

Visitare Torino con i bambini: treno o macchina?

Innanzitutto, come arrivare. Un modo per arrivare a Torino è senz’altro il treno: la stazione terminale di Porta Nuova è la più importante della città ed è situata a pochi passi dal centro, costituendo quindi un ottimo punto di partenza per visitare Torino. Per il resto della giornata, potete visitarla tranquillamente a piedi, con i bus o con la metropolitana.

Se venite in macchina, ci sono tanti parcheggi a pagamento nella zona centrale. Quello che abbiamo scelto noi è quello di Porta Palatina, il parcheggio Santo Stefano, a 1 € l’ora e massimo 10 € per tutto il giorno (a due minuti a piedi dal Palazzo Reale). Con la macchina avete più agio se state per più giorni e volete vedere anche i dintorni di Torino come la Reggia di Venaria e la Basilica di Superga.

Una visita a Palazzo Reale

Arriviamo nella bellissima Piazza Castello, circondata da palazzi ed edifici storici tra cui Palazzo Madama, al centro della piazza. La grande cancellata ci conduce verso il Palazzo reale, secondo alcuni la “Versailles italiana”, e nonostante da fuori non sembra così sfarzosa, gli interni non sono da meno alla famosa reggia francese.

torino_con bambini palazzo reale

torino_con bambini palazzo reale

E così inizia l’avventura reale per i nostri cavalieri e principesse che muniti di mantello e corona varcano le porte del palazzo, con un po’ di emozione e tanta curiosità.

La nostra guida Enrico li coinvolge facendoli ammirare lo splendore delle sale e lo sfarzo che contraddistinguevano ogni dettaglio del Palazzo: gli enormi lampadari della sala da ballo, la regalità della sala del trono, l’immensa tavolata della sala da pranzo. I maschietti invece rimangono impressionati dalla sala delle armature, con i cavalli schierati in una stanza dal soffitto meravigliosamente affrescato.

torino_con bambini palazzo reale

sala delle armature

torino_con bambini palazzo reale

torino_con bambini palazzo reale

Sempre qui si può ammirare l’Armeria Reale, una raccolta di armi antiche, con corazze, elmi e spade di ogni epoca storica e dimensione. Intorno a Palazzo Reale ci sono i Giardini Reali gratuiti e accessibili a tutti per poter passeggiare liberamente ed è proprio qui che si conclude la nostra mattinata.

torino_con bambini giardini

Giardini Reali

torino_con bambini palazzo reale

Un pomeriggio alla Pinacoteca Albertina

Arriviamo alla Pinacoteca Albertina, così chiamata perché donata dal re Carlo Alberto agli artisti dell’accademia, ad oggi ospita meravigliose collezioni tra cui i Cartoni Gaudenziani, una delle più importanti collezioni al mondo di disegni del Cinquecento.

I bambini qui sono stati coinvolti dagli artisti-studenti dell’accademia per costruire insieme la maschera di Halloween, grazie ai disegni di Medusa e di altri personaggi “spaventosi” ripresi dai mascheroni della Torino Magica®.

torino_con bambini halloween

torino_con bambini halloween

Parco del Valentino e Borgo Medievale

Facendo una passeggiata sul lungo Po, si arriva nel cuore verde di Torino, il famoso Parco del Valentino. Il parco risale alla seconda metà del 1600 e fu un importante teatro sociale, grazie a numerose manifestazioni, eventi, e spettacoli di intrattenimento hanno coinvolto i visitatori per quasi due secoli.

Oggi, questo parco si distingue anche per la presenza del famoso Borgo Medievale di Torino, una riproduzione fedele di un antico castello feudale, per rendere tributo alle tradizioni storiche piemontesi.

Il parco è un susseguirsi di fontane, statue e…una piccola chicca, una panchina molto simpatica quella dei “lampioni innamorati”.

torino_con bambini parco valentino

torino_con bambini parco valentino

Da vedere in un weeekend

La Mole Antonelliana: un vero simbolo per Torino,  nata come sinagoga, oggi è la sede del Museo del Cinema, molto interessante per i grandi e piccini. E’ possibile prenotare per tempo dei laboratori tematici.
Da non perdere l’ascensore panoramico che porta fino in cima per ammirare un panorama davvero mozzafiato, con tutta la città vista dall’alto!

torino_con bambini mole

Museo Egizio: tra i più importanti musei egizi al mondo, secondo solo a quello del Cairo. Considerate una mezza giornata per la visita.

Reggia di Venaria: una delle residenze estive dei Savoia, merita senz’altro una visita. È Situata nella periferia di Torino a circa mezzora dal centro,

Basilica di Superga: molto suggestiva la vista da qui per ammirare la città di Torino. Da non perdere il memoriale del “Grande Torino” che rende omaggio alla tragedia aerea di cui tutti gli appassionati di calcio hanno ricordo, in cui persero la vita tutti i calciatori della squadra torinese.

Visitare Torino con i bambini: Consigli per mangiare

Ci sono vari ristoranti e trattorie in centro, qui sulla mappa puoi vedere quelli ad hoc per bambini!

Dove dormire a Torino

Guarda qui tutti gli alberghi per prenotare la tua notte a Torino! E per un’esperienza davvero incredibile a pochi minuti da Torino, provate anche il parco faunistico Zoom Torino, vi sembrerà di essere in un vero safari africano!

Spero di averti fatto venire voglia di visitare Torino con i bambini, e se ti va seguimi anche sui social per altri spunti ed idee di gite e viaggi!

torino_con bambini fiume po